Lo otterrai gratuitamente entro 2 ore
- Tributi
- Modello F23
- Riferimenti normativi
- Sentenze
- Conservatorie
-
Dicono di noi
Diritti d'Ufficio per:
trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili.
Diritti d'Ufficio dovuti euro 149,00
Al fine della compilazione del modello F23 si riporta la specifica dei diritti d'Ufficio:
Imposta di bollo euro 59,00 - (codice 456T) - Tassa ipotecaria euro 90,00 - (codice 778T)
Qualora la formalità ipotecaria rientri tra i casi di esenzione previsti dall'attuale normativa tributaria i diritti d'Ufficio non sono dovuti.
Di seguito riportiamo un esempio di modello F23 compilato: Crea il tuo modello F23
Tipo: trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili;
Pubblico Ufficiale: Tribunale di Milano; → → → Cerca i codici fiscali Tribunali e UNEP
Data dell'atto: 06/04/2016;
Numero di repertorio: 1542;
Immobili: Conservatoria di Milano 1; → → → Cerca Conservatoria di competenza e codice Ufficio
Richiedente la trascrizione: Rossi Mario, nato Milano il 05/12/1975.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di corretta compilazione del modello F23 relativi a differenti Tribunali e Conservatorie
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Roma
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Milano
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Napoli
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Torino
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Palermo
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Genova
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Bologna
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Firenze
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Bari
F23 Trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili - Tribunale e Conservatoria Catania
Riferimenti normativi per:
trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili.
Art. 2643 c.c. - Atti soggetti a trascrizione.
Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione:
1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili;
2) i contratti che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie i diritti del concedente e dell'enfiteuta;
2-bis) i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale; (1)
3) i contratti che costituiscono la comunione dei diritti menzionati nei numeri precedenti;
4) i contratti che costituiscono o modificano servitù prediali, il diritto di uso sopra beni immobili, il diritto di abitazione;
5) gli atti tra vivi di rinunzia ai diritti menzionati nei numeri precedenti ;
6) i provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di beni immobili o altri diritti reali immobiliari, eccettuato il caso di vendita seguita nel processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche a favore del terzo acquirente;
7) gli atti e le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico;
8) i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni;
9) gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni o di fitti non ancora scaduti, per un termine maggiore di tre anni;
10) i contratti di società e di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata della società o dell'associazione eccede i nove anni o è indeterminata;
11) gli atti di costituzione dei consorzi che hanno l'effetto indicato dal numero precedente;
12) i contratti di anticresi;
12-bis) gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione con la sottoscrizione del processo verbale autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato; (2)
13) le transazioni che hanno per oggetto controversie sui diritti menzionati nei numeri precedenti;
14) le sentenze che operano la costituzione, il trasferimento o la modificazione di uno dei diritti menzionati nei numeri precedenti.
Art. 2644 c.c. - Effetti della trascrizione.
Gli atti enunciati nell'articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi.
Seguita la trascrizione, non può avere effetto contro colui che ha trascritto alcuna trascrizione o iscrizione di diritti acquistati verso il suo autore, quantunque l'acquisto risalga a data anteriore.
Sentenze in tema di:
trascrizione e voltura catastale decreto di trasferimento immobili.
Sentenza Cassazione civile Sez. III, 13 marzo 2014 n. 5796
Massima:
In materia di esecuzione forzata, il decreto di trasferimento di cui all'art. 586 cod. proc. civ., ancorché abbia avuto ad oggetto un bene in tutto o in parte diverso da quello pignorato, non è inesistente, ma solo affetto da invalidità, da far valere con il rimedio dell'opposizione agli atti esecutivi nei termini di cui all'art. 617 cod. proc. civ., ferma restando la possibilità per i terzi che siano stati lesi da tale errore nella loro sfera giuridica, di avvalersi, nel rispetto delle regole previste dall'art. 2929 cod. civ. a tutela dell'acquirente o assegnatario, dei rimedi, diversi dall'opposizione agli atti esecutivi, endoesecutivi o esterni al processo esecutivo loro riservati.
Fonte: www.cassazione.net Scarica il testo integrale della sentenza
Sentenza Cassazione civile Sez. III, 4 aprile 2013 n. 8205
Massima:
Deve ritenersi l’opposizione di terzo al pignoramento immobiliare possa essere proposta fino a quando non sia intervenuto il decreto di trasferimento, rispetto al quale gli atti precedenti assumono mera funzione preparatoria, dovendosi inoltre ricordare che sia l’ipoteca sia il pignoramento costituiscono vincoli alla libera disponibilità e alla libera circolazione del bene: ne consegue che il terzo acquirente del bene su cui il pignoramento sia stata trascritto prima della trascrizione dell’acquisto da parte dello stesso terzo deve avere la possibilità di svolgere ogni attività processuale inerente al contestato vincolo e subentrare in surrogazione al debitore esecutato per farne valere la invalidità.
Fonte: www.cassazione.net Scarica il testo integrale della sentenza
Sentenza Cassazione civile Sez. I, 16 luglio 2010 n. 16755
Massima:
In tema di liquidazione dell'attivo fallimentare, al giudice delegato è attribuito, ai sensi dell'art. 108, comma 3, legge fall. (nel testo "ratione temporis" applicabile), il potere discrezionale di disporre la sospensione della vendita - anche senza incanto, anche ad aggiudicazione avvenuta e prima che sia emesso il decreto di trasferimento, qualora sussista una notevole sproporzione tra il prezzo offerto e quello giusto, secondo la determinazione affidata al prudente apprezzamento del giudice. (Principio affermato dalla S.C. con riguardo alla presentazione di un'offerta in aumento rispetto al prezzo di aggiudicazione, inferiore a quello di stima).
Fonte: www.cassazione.net Scarica il testo integrale della sentenza
Oltre alla trascrizione e voltura catastale del decreto di trafserimento immobili trascriviamo qualunque tipo di formalità ipotecaria.
Trascriviamo.it è operativa presso le Conservatorie dei RR.II. di tutta Italia.
Se vuoi conoscere la Conservatoria di riferimento per un determinato Comune clicca qui