Lo otterrai gratuitamente entro 2 ore
- Tributi
- Modello F23
- Riferimenti normativi
- Sentenze
- Conservatorie
-
Dicono di noi
Tributi dovuti per trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale: euro 294,00.
Al fine della compilazione del modello F23 si riporta la specifica dei diritti d'Ufficio:
- Imposta di bollo euro 59,00 - (codice 456T)
- Imposta ipotecaria euro 200,00 - (codice 649T)
- Tassa ipotecaria euro 35,00 - (codice 778T)
Qualora la formalità ipotecaria rientri tra i casi di esenzione previsti dall'attuale normativa tributaria i diritti d'Ufficio non sono dovuti.
Di seguito riportiamo un esempio di modello F23 compilato: Crea il tuo modello F23
Tipo: trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale;
Pubblico Ufficiale: Tribunale di Milano; → → → Cerca i codici fiscali Tribunali e UNEP
Data dell'atto: 06/04/2016;
Numero di cronologico: 1542;
Immobili: Conservatoria di Milano 1; → → → Cerca Conservatoria di competenza e codice Ufficio
Richiedente la trascrizione: Rossi Mario, nato Milano il 05/12/1975.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di corretta compilazione del modello F23 relativi a differenti Tribunali e Conservatorie
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Roma
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Milano
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Napoli
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Torino
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Palermo
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Genova
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Bologna
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Firenze
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Bari
F23 Trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale - Tribunale e Conservatoria Catania
Riferimenti normativi per trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale:
Art. 2646 c.c. - Trascrizione delle divisioni.
Si devono trascrivere le divisioni che hanno per oggetto beni immobili, come pure i provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto, i provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti, e i verbali di estrazione a sorte delle quote.
Si devono pure trascrivere la domanda di divisione giudiziale e l'atto di opposizione indicato dall'art. 1113, per gli effetti ivi enunciati.
Sentenze in tema di trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale:
Sentenza Cassazione civile Sez. II, 8 giugno 2015 n. 11823
Massima:
In materia di divisione ereditaria, con riguardo all’articolo 718 del c.c., ciascun coerede può chiedere la sua parte in natura dei beni mobili e immobili dell’eredità, salve le disposizioni degli articoli successivi. A questo proposito l’articolo 720 del c.c., che disciplina l’ipotesi in cui l’eredità comprenda beni immobili non comodamente divisibili, o il cui frazionamento implicherebbe pregiudizio alle ragioni della pubblica economia o dell’igiene e la divisione dell’intero non sia attuabile senza il loro frazionamento: in detta ipotesi tali immobili dovrebbero preferibilmente essere compresi per intero, con addebito dell’eccedenza, nelle porzioni di uno dei coeredi aventi diritto alla quota maggiore, o anche alle porzioni di più coeredi ove questi ne richiedano congiuntamente l'assegnazione.
Scarica il testo integrale della sentenza
Sentenza Cassazione civile Sez. II, 13 dicembre 2005 n. 27412
Massima:
Qualora con la domanda di divisione si chieda lo scioglimento della comunione non ereditaria avente ad oggetto la contitolarità della nuda proprietà, l'usufruttuario "pro quota" dell'immobile non è parte necessaria del giudizio, atteso che l'usufrutto e la nuda proprietà, costituendo diritti reali diversi, danno luogo - ove spettino a più persone - a un concorso di "iura in re aliena" sul medesimo bene e non anche ad una comunione in senso proprio, configurabile in presenza della contitolarità del medesimo diritto reale (1100 cd. civ.) ed alla quale è correlato il giudizio di divisione, che è volto alla trasformazione del diritto ad una quota ideale (della proprietà o di altro diritto reale limitato) in un diritto esclusivo (di proprietà o di altro diritto reale limitato) su beni individuali; né, d'altra parte, l'art. 784 cod. civ. prefigura la sussistenza di un litisconsorzio necessario nei confronti dell'usufruttuario "pro quota", atteso che, nel giudizio di divisione, l'usufruttuario stesso, il quale abbia acquistato il diritto in base a un negozio trascritto in data anteriore alla trascrizione della domanda di divisione, può essere chiamato in giudizio, ai sensi dell'art. 1113 comma terzo cod. civ. in relazione all'art. 106 cod. proc. civ., perché la sentenza abbia effetto nei suoi confronti.
Fonte: www.cassazione.net Scarica il testo integrale della sentenza
Oltre alla trascrizione domanda giudiziale di divisione giudiziale trascriviamo qualunque tipo di formalità ipotecaria.
Se vuoi conoscere la Conservatoria di riferimento per un determinato Comune clicca qui
Trascriviamo.it è operativa presso le Conservatorie dei RR.II. di tutta Italia:
Acqui Terme, Agrigento, Alba, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Bassano Del Grappa, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Breno, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Casale Monferrato, Caserta, Castiglione Delle Stiviere, Catania, Catanzaro, Chiavari, Chieti, Chioggia, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Este, Fermo, Ferrara, Finale Ligure, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Ivrea, L’aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Lucera, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Mondovì, Montepulciano, Napoli, Novara, Novi Ligure, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Pescia, Piacenza, Pinerolo, Pisa, Pistoia, Pordenone, Portoferraio, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio, Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Salò, Saluzzo, San Remo, Santa Maria Capua Vetere, Sarzana, Sassari, Savona, Schio, Siena, Siracusa, Sondrio, Spoleto, Susa, Taranto, Tempio Pausania, Teramo, Terni, Torino, Tortona, Trani, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Velletri, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Vigevano, Viterbo, Voghera, Volterra.