Lo otterrai gratuitamente entro 2 ore
- Tributi
- Modello F23
- Riferimenti normativi
- Sentenze
- Conservatorie
-
Dicono di noi
Tributi dovuti: euro 294,00
Al fine della compilazione del modello F23 si riporta la specifica dei diritti d'Ufficio:
Imposta di bollo: euro 59,00 (codice 456T) - Imposta ipotecaria: euro 200,00 (codice 649T) - Tassa ipotecaria: euro 35,00 (codice 778T)
Qualora la formalità ipotecaria rientri tra i casi di esenzione previsti dall'attuale normativa tributaria i diritti d'Ufficio non sono dovuti.
Di seguito riportiamo un esempio di modello F23 compilato: Crea il tuo modello F23
Tipo: annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale;
Pubblico Ufficiale: Agenzia delle Entrate di Milano; → → → Cerca i codici fiscali Tribunali e UNEP
Data in cui è stata trascritta la domanda giudiziale: 06/04/2016;
Numero di registro particolare della domanda giudiziale: 1542;
Immobili: Conservatoria di Milano 1; → → → Cerca Conservatoria di competenza e codice Ufficio
Richiedente l'annotazione: Rossi Mario, nato Milano il 05/12/1975.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di corretta compilazione del modello F23 relativi a differenti Tribunali e Conservatorie
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Roma
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Milano
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Napoli
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Torino
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Palermo
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Genova
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Bologna
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Firenze
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Bari
F23 Annotazione di avvenuta trascrizione di domanda giudiziale - Tribunale e Conservatoria Catania
Art. 2654 c.c. - Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione.
La trascrizione degli atti e delle domande indicati dai due articoli precedenti dev'essere anche annotata in margine alla trascrizione o iscrizione, quando si riferisce a un atto trascritto o iscritto.
Art. 2656 c.c. - Forme per l'annotazione.
L'annotazione si esegue secondo le norme, stabilite dagli articoli seguenti per la trascrizione, in quanto applicabili.
Trascriviamo.it è operativa presso le Conservatorie dei RR.II. di tutta Italia.
Se vuoi conoscere la Conservatoria di riferimento per un determinato Comune clicca qui